
Denominazione scuola:
Voltri2
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
Genova (GE)
Classe:
Terza Unica
E' una ricetta sostenibile perchè?:
In classe ci siamo confrontati su quali alimenti vengano realmente consumati dai bambini della nostro plesso. Sicuramente le bietole sono il prodotto meno apprezzato e che più spesso va a finire nella spazzatura. Abbiamo perciò pensato di rendere questa pietanza più appetibile, trasformandola in una torta tipica del nostro territorio e del periodo pasquale. Questa torta in origine era fatta con trentatré strati di sfoglia, a ricordare gli anni di Cristo. Abbiamo posto la massima attenzione sugli ingredienti; abbiamo utilizzato prodotti a km 0, come i carciofi d'Albenga, l'olio dei nostri frantoi e, per evitare uso eccessivo di plastica, abbiamo realizzato la nostra ricotta e inserita nel ripieno al posto della prescinsêua, ingrediente tipico della torta pasqualina genovese.
Lista ingredienti:
Per il ripieno: 1 cipolla 4 carciofi d'Albenga 1 kg di bietole (abbiamo usato le bietole non mangiate in mensa) 8 uova fresche 400 g di ricotta 100 g di parmigiano reggiano 1 ciuffo di maggiorana Olio q.b. Sale q.b. Per la pasta matta: 400 g di farina 150 g d'acqua 30 g d'olio Sale q.b. Per la ricotta: 2 l di latte 2 cucchiai di aceto di mele Un pizzico di sale
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la ricotta: mettere sul fuoco una pentola con 2 l di latte. Portare il latte a 80 gradi sempre mescolando; giunti a temperatura, aggiungere aceto e continuare a mescolare per qualche minuto. Togliere dal fuoco e lasciarla riposare per circa due ore. Quando il composto si sarà raffreddato, con una schiumarola, mettere in una fustella la parte solida. Il liquido che fuoriesce, il latticello, verrà utilizzato per altre ricette. Passiamo alla pasta matta: mettere sulla spianatoia la fararina, l'olio, l'acqua e il sale; impastare fino a ottenere una palla liscia e compatta. Ora ci dedichiamo al ripieno: soffriggere la cipolla con olio,aggiungere i carciofi e cuocerli aggiungendo, se necessario dell'acqua. Aggiungere le bietole presentemente lessate e proseguire per qualche minuto la cottura. Lasciar raffreddare e successivamente aggiungere le uova, maggiorana tritata e formaggio. Dividere la sfoglia in quattro parti e tirarla con l'aiuto del mattarello, ma soprattutto delle mani, in modo da assottigliarla. Mettere una sfoglia sul fondo di un tegame in rame unto d'olio; versarci sopra il composto, ricoprirlo di ricotta e posizionare sopra quattro uova, leggermente salate. Finiamo la torta mettendo una sopra l'altra le sfoglie rimaste. Ungiamo quindi la superficie con olio Evo ligure e inforniamo a 180° per 45 minuti.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.