Arcobaleno di verdure anti spreco

Denominazione scuola:

IC San Giulio

Ordine scuola:

Secondaria_Primo_Grado

Comune:

Orta San Giulio (NO)

Classe:

3 B

E' una ricetta sostenibile perchè?:

Abbiamo utilizzato ingredienti per lo più italiani, a km 0 e biologici, riciclando anche scarti dei diversi centrifugati da noi preparati. In questo modo l'impatto sull'ambiente è stato notevolmente ridotto, sia dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica che da quello dello smaltimento dei rifiuti (quasi totale assenza di imballaggi plastici e di scarti). La cottura, inoltre, è avvenuta in una modalità sostenibile con la friggitrice ad aria, a basso consumo energetico.

Lista ingredienti:

Per le polpette: scarti dei centrifugati ( cavolo cappuccio, carote, zenzero, zucchine, sedano, limone, peperoni, cavolfiore), patate, uova intere, provola, croste di formaggio grattugiate , latte Parmalat intero, pane raffermo, sale alle erbe. Per la salsa bianca: yogurt intero Parmalat, limone, erba cipollina, aglio, sale e pepe. Per la salsa rossa: pomodorini secchi, mandorle, pinoli, olio.

Procedimento:

Abbiamo preparato diversi centrifugati con: 1) cavolo cappuccio, carote e limone 2) cavolfiore, carote e zenzero 3) peperone e limone 4) zucchine, sedano e limone Per le polpette abbiamo messo gli scarti dei diversi centrifugati in una ciotola con patate bollite schiacciate, pane raffermo ammollato nel latte, formaggio grattugiato. Abbiamo mescolato, aggiunto uova, sale e pepe e amalgamato bene il composto. Successivamente abbiamo dato forma alle polpette, inserendo al centro un cubetto di provola. Come ultimo passaggio, abbiamo impanato le polpette nel pane raffermo precedentemente grattugiato e le abbiamo cotte nella friggitrice ad aria a 180° per circa 15 minuti. Le abbiamo poi impiattate servendole con le due salse di accompagnamento e del rosmarino.

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

15