
Denominazione scuola:
San Geminiano
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
modena (MO)
Classe:
4 B
E' una ricetta sostenibile perchè?:
La nostra ricetta è sostenibile perchè: sono stati riutilizzati alimenti avanzati nella dispensa e nel frigorifero di casa,. Tutti i prodotti sono a km 0, infatti provengono dalle produzioni locali della nostra campagna e sono tutti di stagione. Gli alimenti come il pane grattugiato che non era presente in cucina, lo abbiamo ricavato tritando il pane vecchio.
Lista ingredienti:
500 gr di ricotta - 2 uova - 1/2 litro di latte - 160gr di pane raffermo - 1 zucchina lessata - 1 patata lessata - 50gr formaggio grattugiato - erba cipollina - 1 cipolla - 300gr di piselli - 700gr salsa di pomodoro - sale fino - olio d'oliva - noce moscata - pepe - prezzemolo.
Procedimento:
- tagliare il pane e metterlo nella ciotola - inzuppiamo il pane con il latte e aspettiamo che si assorba. - In un altra ciotola mettiamo la ricotta, le uova intere, il pepe, il sale e la noce moscata. - Grattugiamo il pane avanzato - Uniamo il contenuto delle due ciotole e mescoliamo - Prendiamo lo schiacciapatate per ridurre in pezzettini piccoli la patata e la zucchina, rimaste dalla sera precedente. - Mescoliamo il tutto e aggiungiamo il formaggio grattugiato e pan grattato. - Prendiamo l'impasto e formiamo delle polpette "bocconcini" che immergiamo nel pan grattato. Le mettiamo su un vassoio, in attesa di preparare il sugo. - Prendiamo una cipolla, la tagliamo a dadini, la mettiamo in una padella con l'olio. Mettiamo tutto sul fuoco, lasciamo soffriggere la cipolla poi aggiungiamo la salsa di pomodoro. - Aggiungiamo i piselli e lasciamo 5 minuti a cuocere. Mettiamo le polpette. - Lasciamo cuocere 10 minuti. - Serviamo in un piatto con prezzemolo ed erba cipollina. ...... e a tutti BUON APPETITO!
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.