
Denominazione scuola:
Scuola primaria G. Mazzini
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
Montagnana (PD)
Classe:
4 A
E' una ricetta sostenibile perchè?:
I bambini di quarta si sono concentrati sul riciclo alimentare, come obiettivo per aiutare l’ambiente: fare nel quotidiano, un passo verso un futuro che guardi agli insegnamenti del passato. Con alcuni genitori, abbiamo creato questa ricetta che è sostenibile perché racchiude i sapori del nostro territorio. Nel nostro frigo si può trovare della ricotta o un pezzo del nostro prosciutto crudo dolce di Montagnana. Inoltre le nonne ci hanno da sempre insegnato a non gettare il pane ma di riutilizzarlo: dai dolci, alle impanature fino al riciclo come cibo per gli animali. Per non parlare della cannella, rimedio per molti malanni e profumo per i nostri piatti (noi gli gnocchi li mangiamo dolci!). Anche l’uva passa fa parte del nostro patrimonio culinario dolce (frittelle) e salato. Questi gnocchi sono della giusta misura per non riempire inutilmente un piatto e sono un boccone perfetto e “scioglievole” da gustare.
Lista ingredienti:
Ingredienti per 10 porzioni: 500 gr pane vecchio (avanzo utilizzato) 200 gr prosciutto Veneto tritato 1 manciata di prezzemolo (tritato) 4 uova intere 300 gr di latte (latte e derivati) 100 gr di formaggio stagionato grattugiato (latte e derivati) 250 gr di ricotta fresca (latte e derivati) 100 gr di farina bianca Sale e pepe qb Per il sugo (versione asciutta) Burro (latte e derivati) Zucchero Cannella Uva passa
Procedimento:
Prendere il pane vecchio, tagliarlo a pezzetti e metterlo in una ciotola con il latte (girarlo di tanto in tanto con le mani), mentre in un altro contenitore mettere tutti i rimanenti ingredienti. Dopo che il pane si è inzuppato aggiungere quest'ultimo agli altri elementi e impastare molto bene con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciare riposare per un'oretta in frigorifero. Una volta passato il tempo di riposo dividere l'impasto in 8 parti uguali, con ognuno di questi creare dei serpentelli dal diametro di 1 cm, a questo punto con un coltello tagliare a pezzetti lunghi ca 1 cm e prendere ogni singolo pezzo e creare delle palline. VERSIONE GNOCCHI ASCIUTTI (dose consigliata per persona 150 gr): Cuocere in acqua bollente salata gli gnocchi per 7/8 minuti e poi spadellarli con il burro, servire con un mix di formaggio grattugiato, zucchero e cannella, aggiungere uva passa a piacimento. VERSIONE GNOCCHI IN BRODO (dose consigliata per persona 100 gr): Cuocere nel brodo gli gnocchi per 7/8 minuti.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.