Gnocchi sostenibili

Denominazione scuola:

Istituto comprensivo Como Nord

Ordine scuola:

Secondaria_Primo_Grado

Comune:

COMO (CO)

Classe:

1 B Sagnino

E' una ricetta sostenibile perchè?:

Questa ricetta è sostenibile perché si riducono gli sprechi di cibo , riutilizzando alimenti avanzati che altrimenti andrebbero buttati via. Gli ingredienti usati sono di provenienza di zone e territori limitrofi ( quindi km 0) , ciò permette di avere un basso indice di emissioni per il trasporto e la loro produzione. Inoltre, si utilizza poca energia nella preparazione ( non si accende per esempio il forno per lunghe durate di tempo).

Lista ingredienti:

1kg di patate lesse avanzate del giorno prima Latte 100 ml 300 g di farina Un po’ di sale Un pizzico di noce moscata (Facoltativo) Formaggio Bitto avanzato 200 g di spinaci bolliti di massimo 2 giorni prima

Procedimento:

1) Prendere le patate bollite , pelate e schiacciate ancora calde. Aggiungere gli spinaci bolliti del giorno prima, scaldarli 5 minuti con un po’ di burro. Raccogliete la purea sul piano da lavoro, una spianatoia in legno, e unite farina e sale (e la noce moscata, facoltativa). Amalgamate gli ingredienti, prima con una forchetta quindi con le mani, lavorando il composto senza indugiare troppo ,ma fino a ottenere un impasto soffice e non appiccicoso. A seconda della tipologia delle patate e quindi del loro tasso di umidità, potrebbe essere necessario unire poca altra farina, senza però eccedere: una quantità troppo elevata rende gli gnocchi duri. 2) Quando l'impasto è pronto tagliatelo in 4-5 porzioni, sul piano di lavoro infarinato. Prelevate ogni porzione e lavoratela arrotolando fino a ottenere dei lunghi salsicciotti dello spessore di poco più di un dito. Tagliateli a pezzetti larghi un paio di centimetri. 3) Continuate allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto. Prendete ora i bocconcini ottenuti, arrotondateli sul palmo della mano e passateli uno per volta sull'apposito attrezzo, il riga gnocchi, o sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente con il dito, così da ottenere la classica forma leggermente concava e rigata. Trasferiteli via via su un recipiente piano ben infarinato, avendo l'accortezza di disporli senza sovrapporli l'uno all'altro. Gli gnocchi di patate sono così pronti per essere conditi. 4) Condimento Infine, passate sopra gli gnocchi il formaggio Bitto sciolto in modo da cospargerli e renderli formaggiosi.

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

2