
Denominazione scuola:
I.C. 3 Sassuolo Sud - Ruini
Ordine scuola:
Secondaria_Primo_Grado
Comune:
Sassuolo (MO)
Classe:
2 A
E' una ricetta sostenibile perchè?:
La ricetta e’ sostenibile perché in essa vengono utilizzati degli ingredienti che di solito sono presenti in casa, evitando qualsiasi forma di spreco. Ad esempio il pane raffermo si può grattugiare per l'impanatura, i vari pezzi di formaggio possono arricchire il gusto delle polpette verdi. Essa e’ sostenibile anche perché si usano delle parti degli alimenti che di solito vengono scartati, infatti si possono utilizzare tutte parti più dure del broccolo, in quanto viene lessato e frullato. E’ una ricetta che rispetta l’ambiente, e’ molto saporita e invoglia anche i bambini a mangiare le polpette verdi, meglio i Pulbroccoletti.
Lista ingredienti:
Brodo di dado vegetale q.b. Un broccolo 5/6 patate lessate sale e pepe q.b. formaggio grattugiato dadini di formaggi vari 2 uova intere pan grattato raffermo olio per friggere
Procedimento:
Preparare del brodo vegetale con il dado e all'interno mettere tutte le parti del broccolo che vengono scartate (gambo, foglie, ecc). Schiacciare le patate lessate in un tegame e aggiungere le parti del broccolo frullate, poi aggiustare con il sale e il pepe q.b., mescolare bene ed infine aggiungere al composto le uova, un po' di formaggio grattugiato e i dadini di formaggi vari. Quando il composto è ben amalgamato, formare delle polpette verdi, passarle dentro il pan grattato, ricontrollare la forma tondeggiante. In una padella scaldare dell'olio, ma non troppo, e immergere le frittelle verdi nell’olio caldo per pochi minuti, girandole di tanto in tanto. Quando le polpette avranno un aspetto dorato e croccante all’esterno, disporle su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servire calde con dei contorni (pomodori, olive, ecc).
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.