IL FALSO SFINCIONE

Denominazione scuola:

IC Rettore Evola

Ordine scuola:

Secondaria_Primo_Grado

Comune:

Balestrate (PA)

Classe:

II E

E' una ricetta sostenibile perchè?:

Il falso sfincione è sostenibile perché sono stati utilizzati avanzi del giorno prima. Il pane raffermo, le cipolle, i pomodori che sono in frigo o se si vuole si può usare il pomodoro che è avanzato dal pranzo del giorno precedente.

Lista ingredienti:

INGREDIENTI (per 2 persone): ● Pane raffermo 250 g ● Pomodori 10 ● Cipolla 1 ● Formaggio grattugiato 50 g ● Formaggio a cubetti 50 g ● Acciuga 2 ● Pangrattato qb ● Olio EVO qb ● Latte qb ● Sale, pepe e origano qb

Procedimento:

● Tagliare una cipolla a fettine e metterla in un tegame, ricoprire di acqua e farla cucinare a fiamma bassa fino a quando non diventa morbida. ● Unire l'olio alla cipolla, fare dorare e aggiungere se si desidera qualche acciuga, quando questa si sarà sciolta aggiungere pomodori che avete grattugiato precedentemente ottenendo una polpa fine ma non troppo. Aggiustare di sale e pepe e fare cucinare fino a quando il pomodoro risulterà denso. ● Nel frattempo tagliare del pane raffermo a proprio gusto, cioè a fette oppure a metà per il verso della lunghezza. Sistemare il pane in una teglia e bagnarlo con il latte come se fosse una torta. ● Cospargere il pane con formaggio a pezzetti preferibilmente caciocavallo e aggiungere il pomodoro. Completare con formaggio grattugiato, pangrattato, origano e un filo d'olio. ● Mettere nel forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti, infine mettere per qualche minuto il grill per favorire la gratinatura.

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

91