
Denominazione scuola:
Istituto Comprensivo 88° Eduardo De Filippo
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
Napoli (NA)
Classe:
seconda A
E' una ricetta sostenibile perchè?:
E' sostenibile perché indirizzata al recupero del cibo (pane e formaggio avanzati) e contro lo spreco. Gli ingredienti sono tutti locali, non ci sono prodotti provenienti da lontane aree geografiche (spreco di energia). La preparazione e la cottura è estremamente semplice riducendo al minimo il consumo di energia.
Lista ingredienti:
Pane raffermo 400 g. Latte meno di mezzo litro Uova un uovo Sale e pepe q.b. Prosciutto Cotto 150 g. Fettine di Scamorza* 150 g. Patate lesse 200-250 g. Pangrattato q.b. Olio q.b. per la crosticina di pan grattato * Invece della scamorza, o insieme ad essa, può essere usato un qualsiasi altro formaggio filante, “dimenticato” nel frigo, purché tagliato a fettine.
Procedimento:
Procedimento: -Pelare e lessare le patate in acqua salata. -Lasciar raffreddare le patate, quindi, tagliarle in fette sottili -Versare il pane in una terrina ed aggiungere latte per inumidirlo tutto. -Attendere che il pane assorba il latte e che ne sia ben inzuppato. -Strizzare l’eventuale latte in eccesso, in modo che il pane sia ben lavorabile con le mani . -Aggiungere l’uovo, il sale ed il pepe al pane inzuppato e lavorarlo per ottenerne un composto omogeneo. -Disporre il composto in un tegame a formare un primo strato. Aggiungere, uno sopra l’altro, in sequenza: - uno strato di fettine di prosciutto cotto, -uno strato di fettine di scamorza, -uno strato di patate lesse a fettine. -spolverare, il tutto, con pane grattato, -aggiungere un filo d’olio. -infornare, nel forno statico, a 180 gradi per 30 minuti. E…. Buon Appetito.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.