
Denominazione scuola:
A- MANZONI
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
CASTELLI CALEPIO (BG)
Classe:
2 A
E' una ricetta sostenibile perchè?:
In onore alla nostra città, Bergamo, Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia, presentiamo una ricetta della tradizione: "La Panada". Si riutilizza il pane raffermo. Si possono aggiungere il burro e del formaggio prodotte nelle nostre Valli, per renderla più sfiziosa e gustosa. La Panada è un piatto "giusto" : adatto a tutte le tasche e a tutti i palati, senza distinzioni di genere o classi. E' sostenibile perchè è a km 0, richiede poco tempo di cottura ed è economico. Veloce e facile da preparare, è altamente nutriente, va contro il cibo-spazzatura.
Lista ingredienti:
x 4 persone: 350 g di pane raffermo, 1,5 l di brodo o acqua, 50 g di parmigiano, 30 g di burro, due foglie di salvia, sale . Aggiunta di altro formaggio (se gradito)
Procedimento:
In una casseruola mettere il burro, aggiungere le fette di pane raffermo e la salvia. Ricoprire con il brodo preparato in precedenza. Cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, rimestando spesso, finché il pane tenderà a disfarsi. Spegnere il fuoco, aggiungere il formaggio grattugiato o pezzetti di altro formaggio a scelta (in questo caso aspettate che si sia sciolto) e servite subito.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.