
Denominazione scuola:
I.C.S.Casella
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
pedara (CT)
Classe:
seconda B
E' una ricetta sostenibile perchè?:
La nostra ricetta è stata realizzata dopo un'attenta riflessione sul valore del latte come alimento e dei suoi derivati, cercando di inserire questi ultimi il più possibile (latte, panna, burro e yogurt). All'interno di un percorso mirato ad una sana e corretta educazione alimentare e, nello stesso tempo, di un consumatore attento e consapevole, abbiamo optato affinché gli altri ingredienti fossero reperiti "svuotando" frigo e dispensa dei diversi avanzi (resti di biscotti tipo digestive). Abbiamo deciso di realizzare lo yogurt in classe, partendo dagli elementi di base: il latte ed i fermenti. Infine per la farcita abbiamo scelto un altro alimento principe, che non può mancare nella dieta di grandi e piccini: la frutta! Anche in questo caso si tratta di avanzi, perché essendo la nostra una classe tempo pieno, abbiamo utilizzato la frutta avanzata dalla mensa, tutta rigorosamente di stagione e, nei limiti del possibile a km zero (mandarini e kiwi).
Lista ingredienti:
200 gr di biscotti tipo digestive, 100 gr di burro, 250 gr di panna fresca, 750 gr di yogurt bianco (realizzato in classe e aromatizzato con della vaniglia), zucchero a velo, agar agar come addensante naturale, frutta fresca (banane, kiwi e mandarini).
Procedimento:
La nostra ricetta è stata realizzata dopo un'attenta riflessione sul valore del latte come alimento e dei suoi derivati, cercando di inserire questi ultimi il più possibile (latte, burro, panna, yogurt). Inizialmente abbiamo visto un video esplicativo dell'intero percorso del latte: dalla mungitura alla tavola. Successivamente, all'interno di un percorso mirato ad una sana e corretta educazione alimentare e, nello stesso tempo, di un consumatore attento e consapevole, abbiamo optato affinché gli altri ingredienti fossero reperiti "svuotando" frigo e dispensa dei diversi avanzi (resti di biscotti). Solo in un secondo momento, sulla base delle riflessioni fatte e degli alimenti reperiti e disponibili si è delineata l'idea di realizzare una cheescake allo yogurt. Per rendere i bambini non solo spettatori passivi, ma soprattutto fruitori attivi di quanto stesse avvenendo, abbiamo deciso di realizzare lo yogurt in classe, partendo dagli elementi di base: il latte ed i fermenti; abbiamo così scoperto la "magia" della trasformazione del latte in yogurt. lo stesso è stato addizionato con essenza di vaniglia e poi utilizzato. Infine anche per la farcita abbiamo scelto un altro alimento principe, indispensabile nella dieta di grandi e piccini: la frutta! Anche in questo caso si tratta di avanzi, perché essendo la nostra una classe tempo pieno, abbiamo utilizzato la frutta avanzata dalla mensa, tutta rigorosamente di stagione e, nei limiti del possibile a km zero (mandarini e kiwi).
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.