PANCOTTO AI SAPORI DELLA VALTARO

Denominazione scuola:

Isola di Compiano Luisa Calzetta

Ordine scuola:

Primaria

Comune:

Compiano (PR)

Classe:

quarta quinta U

E' una ricetta sostenibile perchè?:

E' una ricetta sostenibile perché è stata realizzata utilizzando come ingrediente principale il pane raffermo che rischiava di essere gettato via. Inoltre sono stati aggiunti altri ingredienti a Km. zero: i profumatissimi funghi porcini della Valtaro, che ogni famiglia della valle raccoglie, fa essiccare ed utilizza per gustose ricette, e le noci dei boschi che circondano gli splendidi paesi della Valtaro (e Compiano in particolare)

Lista ingredienti:

Pane raffermo: circa 800 g. Latte Parmalat intero Alta Qualità: circa 1l. Panna Chef Parmalat Parmigiano Reggiano di montagna Olio Evo Funghi porcini secchi della Valtaro Sale Pepe Brodo vegetale,

Procedimento:

Spezzare grossolanamente il pane raffermo e metterlo in una casseruola insieme al latte intero Parmalat Alta qualità, facendolo prima inzuppare bene e poi facendolo cuocere per qualche minuto. Insaporire con sale e pepe. Preparare un soffritto mettendo in una seconda casseruola un po' d'olio Evo e una cipolla affettata sottilmente. A questo soffritto aggiungere i funghi, precedentemente ammollati, poi strizzati e affettati con una mezzaluna. Regolare di sale, aggiungere un po' di brodo vegetale e lasciar cuocere a pentola coperta per circa 30 minuti. A cottura ultimata aggiungere qualche cucchiaiata di panna Chef Parmalat per rendere il tutto più cremoso e goloso! Impiattare mettendo alla base il pancotto, poi aggiungere sopra il sughetto ai funghi porcini e spolverizzare con abbondante formaggio grattugiato. Dare il tocco finale con un giro d'olio extravergine d'oliva, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano e l'aggiunta croccante di qualche ottima noce trovata nei boschi dell'Alta Val di Taro!

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

25