Pane Cotto

Denominazione scuola:

IC Cairoli

Ordine scuola:

Secondaria_Primo_Grado

Comune:

Torino (TO)

Classe:

1 C

E' una ricetta sostenibile perchè?:

La pietanza è sostenibile perché riutilizza pane raffermo che andrebbe sprecato. Le cime di rapa sono una verdura di stagione, quindi per produrle si è impiegata meno energia di quanta richiesta per un prodotto fuori stagione. La cottura è veloce, altro motivo per cui preparare il piatto richiede il consumo di poca energia. Realizzare questa pietanza richiede anche poca acqua, non prevedendo carne tra gli ingredienti: la produzione di carne richiede il consumo di molta acqua dolce, di cui il nostro pianeta ha disponibilità limitata. La ricetta è la rivisitazione di un piatto povero della tradizione lucana, ed è realizzata in parte con prodotti tipici portati dalla Basilicata e in parte con ingredienti del Piemonte: questi ultimi sono sostenibili perché a km zero. Infine, il piatto è completo e equilibrato dal punto di vista nutritivo, perciò non richiede di preparare altre pietanze per accompagnarlo, cosa che lo rende ancora più sostenibile.

Lista ingredienti:

Cime di rapa, pane raffermo, formaggio primo sale pecorino, aglio, peperoncino dolce, olio extravergine d’oliva.

Procedimento:

Lessare le cime di rapa e ripassarle in padella in un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino dolce. Condire il pane raffermo con la verdura cotta e il suo sugo. Arrostire il formaggio primo sale pecorino in padella per qualche minuto. Servire il pane con la verdura assieme al formaggio arrostito.

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

40