Denominazione scuola:
I.C. Piazza della Repubblica - Lagonegro
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
Rivello (PZ)
Classe:
2 A
E' una ricetta sostenibile perchè?:
L'idea è nata da un'antica tradizione contadina lucana. Infatti, le nostre nonne preparavano, per i mariti che andavano a coltivare i campi, un gustoso pranzo con gli avanzi ed imbottivano il pane raffermo con frittata, verdure e ortaggi. Per noi la ricetta è sostenibile perchè: - è ispirata alla cucina della nonna e della tradizione lucana che merita di essere tramandata alle nuove generazioni; - è stato recuperato il cibo avanzato nella mensa scolastica, quindi, è realmente una ricetta contro lo spreco alimentare e che rispetta la sfida, lanciata dal Professor Strampalat, di dare una nuova vita al cibo; - è un piatto equilibrato e bilanciato dal punto di vista dei principi nutritivi, infatti, contiene carboidrati, proteine e verdure. Inoltre, mira anche a capovolgere le abitudini dei bambini che spesso non mangiano le verdure, in particolar modo le zucchine; - è un piatto che ci permette di non sporcare troppo in cucina e, quindi, anche di rispettare l'ambiente risparmiando acqua.
Lista ingredienti:
UOVA, SALE, OLIO EVO, PANINO, FORMAGGIO GRATTUGGIATO, FORMAGGIO SPALMABILE, ZUCCHINE.
Procedimento:
Lavare e fare a pezzettini la zucchina, poi soffriggerla in una padella con dell'olio EVO, aggiungere un pizzico di sale e far rosolare a fuoco lento. Completata la cottura, tenere da parte un pò di zucchine soffritte. In una ciotola a parte sbattere con una forchetta le uova, aggiungere il sale e il formaggio grattugiato e poi versare il composto spumoso nella padella con le zucchine già soffritte. Cuocere la frittata da entrambi i lati. Con un mixer frullare le zucchine, che precedentemente avevamo tenuto da parte, aggiungere un pò di formaggio spalmabile e amalgamare, per rendere il composto più cremoso. Tagliare la parte superiore del panino, che rimane come un coperchio, svuotare della mollica la parte inferiore del panino per far entrare bene la frittata. A questo punto occorre: prima versare un pò di vellutata di zucchine sul fondo del panino e poi aggiungere la frittata ancora calda, in modo da far inzuppare e ammorbidire il panino raffermo. Adagiare la parte superiore del panino. Decorare il piatto con la vellutata di zucchine rimaste, perchè in cucina non si butta via niente! Servire e gustare il panino invitante e appetitoso.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.