
Denominazione scuola:
La Fattoria di Nonna Papera
Ordine scuola:
Infanzia
Comune:
Foggia (FG)
Classe:
Infanzia sez. B
E' una ricetta sostenibile perchè?:
Usiamo la forza delle braccia e il movimento delle dita per preparare il guscio di pasta. la cottura richiede poco tempo, e quindi meno dispendio di energia rispetto alle ricette tradizionali, sia per la presenza di elementi già cotti che di quelli a cottura veloce come la sottile sfoglia di pane azzimo. La pasta avanzata è l'ingrediente principe della ricetta di recupero, specie nella cultura del sud Italia. Noi l'abbiamo resa ancora più sostenibile, recuperando uno yogurt prossimo alla scadenza e un liquido versatile e quasi magico ( aquafaba) che può essere usato al posto delle uova come legante, ricco di amido e proteine, evitando così di finire nello scarico del lavandino. Non sprecare in cucina vuol dire adottare un comportamento virtuoso e il suo valore educativo supera di gran lunga quello economico.
Lista ingredienti:
FARCITURA.; gr. 400 pasta e verdura avanzata, un vasetto di yogurt prossimo alla scadenza, 200 ml aquafaba, 4 cucchiai di formaggio grattugiato, origano, sale e curry q.b. PANE AZZIMO: gr 250 di farina 110 ml di aquafaba, un cucchiaio di olio e mezzo cucchiaino di sale.
Procedimento:
Su una spianatoia versare la farina e inserire al centro l'aquafaba, l'olio e il sale. impastare con le mani, e lasciare riposare l'impasto sotto un canovaccio. Per la farcitura, in una scodella mescoliamo la pasta con lo yogurt formaggio grattugiato origano curry e aquafaba. Riprendiamo l'impasto, lo spianiamo e rivestiamo la tortiera dai bordi bassi. Versiamo la pasta, livelliamo e inforniamo a forno statico a 200 gradi per venti minuti.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.