Polpette di pane e panna con contorno di verdure alla salentina

Denominazione scuola:

Istituto Comprensivo Statale di Andrano

Ordine scuola:

Secondaria_Primo_Grado

Comune:

Andrano (LE)

Classe:

1 A Spongano

E' una ricetta sostenibile perchè?:

Questa è una ricetta sostenibile per l’uomo e per l’ambiente perché è un piatto bilanciato, comprende ortaggi, verdure, carboidrati, latticini. È una ricetta che permette di mettere insieme il pane raffermo e vari tipi di verdure rimaste nel nostro frigo, per evitare gli sprechi ed ottenere, in maniera semplice, economica, pratica e veloce una pietanza molto gustosa. Inoltre è un piatto davvero molto colorato e allegro, perfetto per tutte le stagioni!

Lista ingredienti:

INGREDIENTI: peperoni verdi melanzane zucchine Cippolla bianca Pomodori Olio extravergine d’oliva Pane raffermo; latte uova; panna da cucina formaggio caciocavallo grattugiato besciamella capperi salentini pangrattato noce di burro olio di arachidi (per frittura) sale e pepe q.b. foglie di basilico

Procedimento:

Laviamo e tagliamo tutte le verdure in piccoli pezzi. In una padella si procede a soffriggere le diverse verdure, una alla volta, con un giro abbondante di olio extravergine d'oliva. Separatamente, quindi, soffriggiamo cipolle, peperoni, melanzane e, infine, le zucchine tagliate a rondelle. Poi le uniamo in un'ampia padella e aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzetti. Aggiungiamo il sale e facciamo cuocere per quindici minuti. Una volta insaporiti e cotti, spegniamo e lasciamo da parte. Per le polpette tagliamo il pane raffermo in piccoli pezzi e lo ammolliamo con il latte Parmalat. Quando il pane è morbido, lo scoliamo e lo strizziamo per eliminare il latte in eccesso. In una ciotola mettiamo uova, panna da cucina Parmalat, formaggio grattugiato, capperi, sale e pepe q.b. ed impastiamo per ottenere un impasto omogeneo. Formiamo le polpette e le passiamo nel pangrattato. In una pentola alta versiamo l’olio di arachidi, una volta raggiunta la temperatura aggiungiamo le polpette, poche per volta. Quando saranno ben dorate, scoliamo e asciughiamo su carta assorbente. Infine, prepariamo la besciamella filante: sciogliamo una noce di burro in un pentolino, aggiungiamo la besciamella Parmalat, una manciata di formaggio caciocavallo grattugiato, paprika e sale q.b. Lasciamo sciogliere ed amalgamiamo. Stendiamo su un lato un velo di besciamella, sistemiamo le polpette e versiamo sopra un po' di salsa, aggiungiamo le verdure con qualche foglia di basilico. Il piatto è servito!

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

74