POLPETTE FURBE

Denominazione scuola:

Giovo

Ordine scuola:

Primaria

Comune:

Verla di Giovo (TN)

Classe:

3 A

E' una ricetta sostenibile perchè?:

...si realizza con gli avanzi dei pasti e con ciò che è prossimo alla scadenza presente nel frigorifero: per realizzarla non serve acquistare ingredienti particolari o costosi, ma quello che si ha a disposizione e metterci un po' di fantasia (anche la fantasia è un ingrediente a costo zero!). Abbiamo utilizzato ingredienti di stagione (quindi che hanno viaggiato poco e senza il trasporto ed imballaggio che un lungo viaggio comporta). Le abbiamo chiamate polpette "furbe" perchè si fanno apprezzare anche dai bambini che non amano le verdure o il formaggio (che sono nascosti ed irriconoscibili alla vista). La nostra ricetta l'abbiamo realizzata in collaborazione con la nostra cuoca della mensa scolastica che gentilmente ci ha fornito strumenti ed ingredienti (avanzi del nostro pasto a scuola). Altro aspetto importante: le nostre polpette sono piccole e leggermente schiacciate per velocizzare i tempi di cottura e quindi i consumi del forno, anche per questo si chiamano furbe!

Lista ingredienti:

pane raffermo grattugiato patate lesse schiacciate spinaci lessati e tritati trito di carote e cipolla fagioli cannellini mozzarella sfilacciata o trita 2 uova ogni chilo di impasto latte (un bicchiere circa o comunque quanto basta per ottenere un impasto consistente) sale q.b. olio q.b. e/o tutto quello che avete di avanzi del pasto o in frigo prossimo alla scadenza (formaggio, prosciutto, tonno...)

Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti (tranne l'olio) in una capiente bacinella ed impastare con le mani amalgamando bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto consistente e non particolarmente appiccicoso (aggiustare la consistenza con il latte o il pangrattato). Realizzare delle piccole palline e schiacciarle leggermente per velocizzare la cottura. Adagiare in una teglia foderata su carta da forno e irrorare leggermente con un filo d'olio. Infornare per circa 15 minuti a 180 gradi. Gustare le polpette in compagnia per renderle ancora più buone! Si potrebbe fare anche un unico polpettone, ma noi abbiamo preferito fare delle polpettine sia per abbassare i tempi di cottura e di consumo sia perchè così abbiamo collaborato (siamo in 17) e tutti abbiamo "messo le mani in questa ricetta".

Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.

Punti Raccolti:

45