
Denominazione scuola:
SCUOLA PRIMARIA FERMI
Ordine scuola:
Primaria
Comune:
GALLARATE (VA)
Classe:
4 B
E' una ricetta sostenibile perchè?:
La mia ricetta sostenibile riutilizza il pane ormai secco, da buttare, che avrà nuova vita ed un gusto che vi stupirà!
Lista ingredienti:
Per l'impasto: 250 g di pane raffermo 125 ml di latte intero Parmalat (nel caso in cui il pane fosse troppo duro è possibile aggiungere più latte) 25 g di Parmigiano 1 uovo medio 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva sale q.b (noi abbiamo usato quello aromatizzato) 50 g di speck a cubetti 150 g di provola affumicata a cubetti Per la panatura: 1 uovo medio pane grattugiato q.b. sale q.b. olio per friggere q.b. Alimenti avanzati riutilizzati: pane raffermo, provola affumicata.
Procedimento:
Inizia col prendere del pane raffermo, taglialo in tanti pezzettini e mettilo in una ciotola. versa il latte Parmalat nella ciotola. Lascia riposare la mollica finché non avrà assorbito tutto il latte. Taglia a cubetti la provola affumicata e aggiungila in una ciotola. Aggiungi lo speck a cubetti. Aggiungi l'uovo. Aggiungi il formaggio già grattuggiato in precedenza. Aggiungi un pizzico di sale e l'olio extravergine di oliva. Mescola il composto con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Forma poi delle polpettine. Per la panatura: Sbatti l'uovo in un piatto, con un pizzico di sale. Tuffare le tue polpette nell'uovo. Rotola le polpette nel pangrattato. Con l’aiuto di un adulto: dopo aver fatto scaldare l'olio per friggere in una padella antiaderente, immergi lentamente le polpette impanate. Quando saranno ben dorate, sollevale con una schiumarola e mettile su un vassoio con carta assorbente.
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.