
Denominazione scuola:
Scuola Cardinale Samore
Ordine scuola:
Infanzia
Comune:
Bardi (PR)
Classe:
unica unica
E' una ricetta sostenibile perchè?:
La nostra ricetta dona l'occasione a due cibi avanzati di trasformarsi in una gustosa ricetta, facile e veloce che ci ha coinvolti tutti quanti. Il primo alimento avanzato è il purè di patate, l’altro è il pane secco. In un'epoca in cui si preferisce il cibo lavorato già pronto, un buon rapporto con il cibo e l'alimentazione è fondamentale fin dalla prima infanzia. Nel nostro mondo il numero di persone colpite dalla fame è in continuo aumento, ridurre gli sprechi alimentari è fondamentale. Con i bambini abbiamo voluto ricordare come sia importante iniziare anche dalle più piccole cose, come sia divertente trovare ricette creative al fine di evitare anche i più piccoli sprechi. Stare attenti a non sprecare il cibo e a volte accontentarsi di quello che c’è in tavola è un gesto rispettoso verso chi soffre la fame e verso la Terra.
Lista ingredienti:
-500gr di pure’ di patate avanzato dal pranzo o dal giorno prima -1 o 2 bicchieri di latte -2 uova -formaggio grattugiato q.b. -1 pizzico di noce moscata (facoltativo) -pane secco grattugiato q.b. -1 noce di burro
Procedimento:
Prendere dal frigorifero il purè avanzato e lasciarlo a temperatura ambiente, nel frattempo preparare il pane secco avanzato grattugiandolo. Si procede poi, aggiungendo una noce di burro fusa, il formaggio parmigiano a piacere, due uova, due cucchiai di pane secco grattugiato e un pizzico di noce moscata. Amalgamiamo il tutto e aggiungiamo lentamente il latte per rendere più morbido il composto. Prepariamo una teglia con carta forno antiaderente per disporre le sfere che possiamo formare con l’aiuto di un cucchiaio e delle mani, prima di metterle nella teglia non dimentichiamoci di passare le polpettine nel pan grattato. Inforniamo a 180° il tempo necessario che le polpettine formino una gustosa crosticina croccante e dorata. P.s Se avete qualche verdurina avanzata,come le carote, potete aggiungerla nelle polpettine cosi da non sprecare nemmeno quelle. A questo punto le sforniamo calde e non resta che assaporare la gustosa ricetta contro gli sprechi!
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.