
Denominazione scuola:
IC Caprino V. Se
Ordine scuola:
Secondaria_Primo_Grado
Comune:
Caprino v.se (VR)
Classe:
1 G
E' una ricetta sostenibile perchè?:
RIUTILIZZA IN MODO CREATIVO INGREDIENTI PROSSIMI ALLA SCADENZA COME GLI AFFETTATI CHE ALTRIMENTI PROBABILMENTE FINIREBBERO NELL'UMIDO. INOLTRE RIUTILIZZA ANCHE IL PANE RAFFERMO, CHE SI PUO' TROVARE FACILMENTE NELLE NOSTRE DISPENSE. TUTTI QUESTI INGREDIENTI/AVANZI SONO FRUTTO DI UNA SPESA NON RESPONSABILE: NON CONTROLLANDO LA DATA DI SCADENZA O ESAGERANDO NELLE QUANTITA'. LA PRIMA FORMA DI SOSTENIBILITA' ALIMENTARE E' DIVENTARE DEI CONSUMATORI RESPONSABILI.
Lista ingredienti:
-pane raffermo -latte -grana grattugiato -farina -affettati vari (prossimi alla scadenza) -uova -prezzemolo -sale e pepe q.b.
Procedimento:
-mettere il pane raffermo tagliato a pezzetti in una ciotola con il latte e lasciarlo una notte a riposo nel frigorifero -trascorso questo lasso di tempo tagliare l’affettato ini pezzettini e unirlo insieme altri ingredienti nella ciotola con il pane e latte -amalgamare bene tutti gli ingredienti e formare delle palline che poi saranno passate nella farina -disporle in un piatto, anch’esso spolverato di farina, e lasciare riposare in frigo per qualche ora -infine immergere i CANEDERLI nel brodo bollente e far cuocere per alcuni minuti ECCO PRONTI I CANEDERLI IN BRODO!
Condividi questo elaborato:
Il concorso è terminato,
la votazione non è più attiva.